Trama:
Basta un istante per sconvolgere un’esistenza. A cambiare quella di Lucinda, diciassette anni, è stato l’incidente in cui è morto un suo caro amico. E lei ha visto addensarsi di nuovo le ombre scure che la perseguitano da quando è bambina. Guardata con sospetto dalla polizia e da chi la ritiene responsabile della morte dell’amico, Luce – così la chiamano tutti – è costretta a entrare in un istituto correzionale. Nessun contatto con il mondo esterno, telecamere di sorveglianza, ragazzi e ragazze dal passato oscuro e disturbato sono tutto ciò che trova alla scuola Sword & Cross. E poi appare Daniel. Il cuore di Luce le dice di averlo già incontrato, ma nella sua mente si accendono solo rari lampi di ricordi troppo brevi per essere veri. Soltanto quando rischia di perderla, Daniel decide di uscire allo scoperto: i loro cuori si conoscono da sempre, da tutte le vite che Luce non ricorda ancora di aver vissuto.
Recensione:
“Fallen” è il primo volume dell’omonima saga paranormal romance per Young Adult scritta da Lauren Kate, edita per la prima volta in America nel Dicembre del 2009 e in Italia mesi dopo, precisamente nel Maggio del 2010, dalla casa editrice Rizzoli. La saga è di genere paranormal romance – un genere che va in voga dal 2005 in ogni parte del mondo, soprattutto dopo il successo dei libri di Charlaine Harris e di Stephenie Meyer -, è incentrata sulla storia d’amore tra Lucinda Price e l’enigmatico Daniel.
Il prologo del romanzo rappresenta una sorta di flashback della vita di Lucinda (Luce), una vita passata che lei non ricorderà di aver vissuto. Dal primo capitolo in poi l’ambientazione cambia: Lucinda (Luce) Price, protagonista
della serie, rimane coinvolta in uno strano incidente dove muore un suo amico e così i genitori decidono di portarla in un collegio chiamatoSword&Cross, lontano da casa, con la speranza di farle dimenticare il tragico accaduto. Da lì la sua vita cambia improvvisamente, non solo a causa delle rigide regole dell’istituto e della pressione esercitata dalle videocamere sparse per tutto l’edificio che riprendono gli studenti a quasi tutte le ore del giorno come se fossero detenuti. Ma anche per colpa di un ragazzo, Daniel, per il quale prova una forte attrazione. Daniel, tuttavia, sembra detestarla e cerca in tutti i modi di allontanarla da lui.
Durante la narrazione, Luce conosce diversi amici all’interno dello strano collegio, fra questi vi sono Penn e Cameron. Penn è la figlia del vecchio giardiniere della Sword&Cross ed è stata trasferita nel collegio senza troppe
complicazioni dal padre per risolvere i suoi “problemi disciplinari”, è la prima persona a fare amicizia con Luce al suo arrivo. Cameron è un ragazzo che fin dal primo incontro vuole cercare di avvicinare Luce e si mostra molto interessato a lei per tutta la durata del libro, tranne che per le ultime 150 pagine.
Lo stile e il linguaggio tecnicamente non soddisfano le pretese che un lettore si aspetterebbe da un paranormal romance YA tanto famoso: stile scarno, privo di particolarità, e a volte perfino fastidioso, dal momento che nel testo sono presenti molte ripetizioni, e il linguaggio è così semplicistico da non descrivere nel migliore dei modi l’ambientazione e i personaggi. Lauren Kate non ha una tecnica di scrittura particolare, utilizza le basi della grammatica e tralascia le descrizioni dettagliate (che riguardino l’ambiente o i personaggi, l’effetto è uguale). Persino la fine del libro appare come qualcosa di già programmato, ma priva di nesso logico col resto scritto in precedenza. I personaggi cambiano facilmente umore e stati d’animo e, nelle ultime 100 pagine del romanzo, riescono addirittura a cambiare il loro carattere da un momento all’altro. Luce, che dovrebbe essere la protagonista, in realtà è una marionetta nelle mani della scrittrice: non pare avere un ruolo determinante all’interno della storia se non quello di recitare la parte della fanciulla indifesa e confusa che ama l’angelo Daniel, anche se dopo si scopre che gli angeli buoni e gli angeli cattivi sono in guerra a causa sua e per colpa della “maledizione”. Altro elemento che Lauren Kate avrebbe potuto omettere per rendere il romanzo decisamente migliore di quello che è: la guerra che, per quel che sembra, non serve a nulla. La guerra tra gli angeli caduti non viene affatto illustrata dall’autrice come una guerra determinante “per la salvezza del mondo e degli esseri umani”, ma al lettore sembra che sia stata inserita nella storia dall’autrice soltanto perché “qualcosa doveva accadere per rendere interessante la saga”. Inoltre è poco plausibile che angeli “buoni” e angeli “cattivi” stiano sotto lo stesso tetto, nella Sword&Cross, se tecnicamente sono in guerra da anni e anni. Ci sono molti elementi e punti che non quadrano affatto col resto del libro e che a volte procurano diversi dubbi al lettore che, probabilmente, non troverà mai delle risposte.
La saga di Fallen è composta da cinque libri, editi in Italia sempre dalla casa editrice Rizzoli: Fallen, (Maggio 2010, Rizzoli), Torment, (Novembre 2010, Rizzoli), Passion (Giugno 2010, Rizzoli), Fallen in Love (Febbraio 2012, Rizzoli) e Rapture (Giugno 2012, Rizzoli).
L’autrice:
Lauren Kate è nata e cresciuta a Dallas, ha studiato nell’Università di Atlanta, in Georgia, e ha iniziato a scrivere a New York. Adesso vive a Los Angeles con il marito. Il romanzo Fallen, uno dei suoi romanzi più noti, ha scalato la classifica del New York Times Best Sellers piazzandosi al primo posto e rimanendo al terzo posto per sei mesi e tre settimane. Adesso Fallen è stato tradotto in 33 paesi.
Laura Buffa