Titolo: 365 Storie d’amore
Autore: Antologia, autori vari
Curatore: Franco Forte
Sottogenere: Fantasy, fantascienza, paranormal
Casa editrice: Delos Books
Pagine: 370
Anno: ITA 2013
Formato: Cartaceo
Trama:
Perché proprio 365 storie d’amore? Perché questo genere letterario è il solo che riesce a muoversi fra i vari sottogeneri della letteratura senza mai perdere la propria identità. Il romance è infatti declinato in decine di sfumature che contemplano escursioni nello storico, nel thriller, nella fantascienza, nell’erotico, nel fantasy e chi più ne ha più ne metta, pur mantenendo sempre la passione e i sentimenti saldamente in tolda di comando. Insomma, l’importante è che siano belle storie d’amore, dopodiché poco importa se ne sono protagonisti un pistolero e una bella ragazza all’epoca del far west o due viaggiatori dello spazio. E non importa nemmeno se i due innamorati sono entrambi uomini o entrambe donne, perché al lettore di romance piace esplorare tutte le possibili declinazione dell’amore, senza restare ingabbiati nel pregiudizio eterosessuale.
Un genere letterario, quindi, estremamente aperto e ricettivo, che offre grandi possibilità ai lettori ma anche agli scrittori, che possono sbizzarrirsi a descrivere storie d’amore e di passione all’interno dei sottogeneri a loro più congeniali.
Giudizio:
Le iniziative della Writer’s Magazine, la rivista di riferimento per scrittori e appassionati di scrittura, sono sempre in fermento. Questo mese è uscito in tutte le librerie il frutto di una sua recente iniziativa, un concorso letterario a tema puramente romantico, indetto dalla Delos Books e curato da Franco Forte. La 365, raccolta dal nome già ampiamente conosciuto, ha rappresentato per numerosi partecipanti, la miccia a dare sfogo alla propria creatività, cimentandosi in racconti brevi, di un massimo di 200 battute (mezza pagina), con un unico punto fermo: l’amore. E’ proprio l’amore colto nelle sue diverse sfumature e declinato nei suoi generi, a essere il protagonista indiscusso di questa variegata antologia, che vede la collaborazione di autori famosi e meno famosi e aspiranti tali. 365 racconti romantici, uno per ogni giorno dell’anno, che toccano il fantasy, la narrativa, l’horror, la fantascienza, il paranormal e che lasciano nel Lettore emozioni, un sorriso o una lacrima. Le scene mostrate sono tutte a grande impatto: si parla di malattia, di matrimonio, di morte, di sogni, di rottura di una storia, di confessioni segrete, di dichiarazioni per lettera, di amori diversi tra gay o tra non umani o metà umani, di pensieri mai rivelati, di incontri fatali e incontri destinati e molto altro ancora. Sono immagini rapide e forti quelle che gli autori ci presentano, episodi di vita in cui possiamo riconoscerci o che sogniamo di vivere o che ci fanno semplicemente commuovere al pensiero. L’antologia permette di seguire un filo cronologico durante la lettura, ma anche di saltare a piacimento da un racconto all’altro, scegliendo chi leggere per primo tra i nomi di coloro che conosciamo oppure tra i titoli che ci ispirano di più, poiché tra di essi non vi è alcuna correlazione. I sentimenti sono il perno della raccolta e ciascuno li ha interpretati e inseriti nel contesto che lo intrigava di più, dando vita a pagine molto eterogenee e a personaggi che hanno tutti un qualcosa di particolare e avvincente da raccontare. Il motto per questa interessante iniziativa: l’unione fa la forza!
Sul curatore dell’antologia:
Franco Forte è giornalista professionista, traduttore, sceneggiatore e consulente editoriale. Ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi bestseller “Carthago” (Mondadori, 2009), “La Compagnia della Morte” (Mondadori, 2009), “Operazione Copernico” (Mondadori, 2009), i cui diritti di traduzione cinematografica sono stati acquistati da Dino De Laurentiis, “La stretta del Pitone” (Mursia, 2005), “Il figlio del cielo” e “L’orda d’oro” (Mondadori, 2000) – da cui ha tratto uno sceneggiato TV su Gengis Khan prodotto da Mediaset – “China killer” (Marco Tropea/Il Saggiatore, 2000). Tra gli altri libri: “Roma in fiamme” e “Il segno dell’untore” (2013). Sempre per Mediaset ha scritto la sceneggiatura di un film tv su Giulio Cesare e ha collaborato a serie televisive quali “RIS – Delitti imperfetti”, “Distretto di polizia” e “Intelligence”. Per la RAI ha scritto alcune puntate della fiction “Alpha Cyber”. Il suo esordio come narratore risale al 1990, con il romanzo “Gli eretici di Zlatos” (Editrice Nord). Direttore responsabile della rivista Writers Magazine Italia (www.writersmagazine.it) ha pubblicato “Il Prontuario dello scrittore”, un manuale di scrittura creativa per gli autori esordienti. Ha curato antologie per Mondadori, Stampa Alternativa, Editoriale Avvenimenti e ha tradotto i romanzi “Aristoi” e “Metropolitan” di Walter Jon Williams (Mondadori), “Meglio non chiedere” di Donald E. Westlake (Marco Tropea Editore) e, dal tedesco, “Q come Caos” di Falko Blask (Il Saggiatore).
Valeria Bellenda