Blog Killers, de I Buoni Cugini Editori

Amanti del giallo, noir, thriller e affini! Ci rivolgiamo a voi. È finalmente disponibile una nuova raccolta di racconti dedicata a questi generi letterari: si intitola BLOG KILLERS ed è stata pubblicata da I BUONI CUGINI EDITORI. La curatrice dell’antologia è Monica Bartolini, giallista romana. L’idea alla base, tanto semplice quanto efficace, è quella di … Continua a leggere Blog Killers, de I Buoni Cugini Editori

Macerie Prime – Sei mesi dopo, di Zerocalcare – Recensione

Questo 2018 vede nomi illustri nella “narrazione divisa in due parti”. In primo luogo abbiamo Avengers – Infinity War, punta di diamante di dieci anni di lavoro alla Marvel, la cui prima parte ha sbancato ogni record al botteghino già dal primo fine settimana, e di cui vedremo il seguito solo l’anno prossimo. In secondo … Continua a leggere Macerie Prime – Sei mesi dopo, di Zerocalcare – Recensione

Istantanea di un delitto, di Agatha Christie – Recensione

Sono i giorni che precedono il Natale e la signora McGillicuddy, dopo un pomeriggio di spese natalizie a Londra si trova sul treno che la condurrà a casa della sua vecchia amica Jane Marple. Si è da poco risvegliata da un sonnellino quando, guardando dal finestrino, vede, all’interno di un vagone di un treno che … Continua a leggere Istantanea di un delitto, di Agatha Christie – Recensione

Parlando di scrittura: le lezioni di Carver

Raymond Carver, famosissimo autore di racconti, ha partecipato a corsi di scrittura creativa e ne ha perfino tenuti. Sembrerebbe quindi la persona ideale per scrivere un manuale dedicato agli aspiranti scrittori. Il volume pubblicato da Einaudi, Il mestiere di scrivere, non è però un corso di scrittura vero e proprio, quanto un insieme di saggi, … Continua a leggere Parlando di scrittura: le lezioni di Carver

Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale – Solaris, di Stanislaw Lem

In assoluto l’opera più celebre di Lem, definire Solaris (1961) solamente come un romanzo di fantascienza non renderebbe giustizia alla complessità delle sue tematiche. Lo stesso autore l’ha descritto come un “dramma gnoseologico”, ma pure questa definizione, sebbene già di gran lunga più congeniale a un’opera dotata di una tale ricchezza di spunti filosofici, fallisce … Continua a leggere Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale – Solaris, di Stanislaw Lem

“Aria di neve”, da Homo Scrivens a Mondadori. Intervista a Serena Venditto

Ciao Serena, benvenuta su Rivista Fralerighe!  Grazie! Per iniziare ti chiederei di presentarti ai nostri lettori.  L’educazione innanzitutto! Mi chiamo Serena Venditto, ho 37 anni, lavoro al Museo archeologico di Napoli e da sempre sono una lettrice piuttosto accanita. Circa sette anni fa ho conosciuto la compagnia di scrittura e poi casa editrice Homo Scrivens … Continua a leggere “Aria di neve”, da Homo Scrivens a Mondadori. Intervista a Serena Venditto

Saranno Scrittori: la voce dello scrittore, la ricerca dello stile oltre l’imitazione

Carissimi amici, ben tornati. Negli scorsi articoli abbiamo trattato dei “mali” più comuni che affliggono il sedicente scrittore: dalla mancanza del messaggio, ai vari stereotipi che si incontrano sul web. Ne abbiamo ricavato un bestiario ricco e variegato che, credo, dia più di un indizio sul perché così tanti scrivano e solo pochi arrivino (per … Continua a leggere Saranno Scrittori: la voce dello scrittore, la ricerca dello stile oltre l’imitazione