Cronache di Mondo9, un sapore di ruggine e sangue.

Oggi si parla di una passione per il numero 9. Passione che in qualche modo ha toccato tanti amanti della fantascienza come me durante la lettura di Cronache di Mondo9, del bravo autore Dario Tonani.
Perché il numero 9?
La realtà è che non lo sappiamo, non con precisione perlomeno. Eppure le ragioni ci sono e, a detta dell’autore, non si limitano al numero di racconti presenti nel libro. Le suddette Cronache, in origine 9 tra novelette e romanzi brevi e riuniti nel volume edito da Mondadori per la collana Millemondi Urania, si svolgono su un pianeta distopico nel quale la natura estrema dei paesaggi e degli ambienti fa da palcoscenico a una follia meccanica.

Continua a leggere “Cronache di Mondo9, un sapore di ruggine e sangue.”

Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale – Solaris, di Stanislaw Lem

In assoluto l’opera più celebre di Lem, definire Solaris (1961) solamente come un romanzo di fantascienza non renderebbe giustizia alla complessità delle sue tematiche. Lo stesso autore l’ha descritto come un “dramma gnoseologico”, ma pure questa definizione, sebbene già di gran lunga più congeniale a un’opera dotata di una tale ricchezza di spunti filosofici, fallisce … Continua a leggere Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale – Solaris, di Stanislaw Lem

Lovecraft: autore mediocre e razzista?

Una ventina di giorni fa usciva un articolo di Roberto Recchioni – fumettista e curatore editoriale per la Bonelli, oltre che autore dal 2015 della serie fantasy YA – sulla serie TV The Terror.

In una riga ho già messo sul piatto moltissimo: Roberto è uno di quei vulcanici personaggi che fanno tutto e riescono a farlo piuttosto bene, tanto che mi resta sempre il sospetto abbia trovato il modo per piegare le leggi dello spaziotempo. Quindi, oltre al suo lavoro di fumettista, romanziere e curatore si prodiga anche nello scrivere articoli e recensioni per diverse testate.

Continua a leggere “Lovecraft: autore mediocre e razzista?”

Storia delle terre e dei luoghi leggendari, di Umberto Eco – Recensione

Viviamo un periodo storico frenetico, dove non c’è tempo per leggere, conoscere e approfondire anche solo le notizie che si susseguono giorno dopo giorno. In un contesto simile, le notizie false, altisonanti e ingigantite trovano terreno fertile, dove nessuno si preoccupa di verificare perlomeno il titolo di quanto letto. La mancanza di senso critico ci impedisce … Continua a leggere Storia delle terre e dei luoghi leggendari, di Umberto Eco – Recensione

Fanfiction e prestiti letterari. Le ombre lunghe dei bestseller – Seconda Parte

Se non puoi riscriverli, fatteli amici. O forse era proprio il contrario? Fingiamo per un istante di non aver bisogno di umiliarsi, di volta in volta, inventando nuovi modi di dire come titoli per la sezione e passiamo al sodo. Come già anticipato nello scorso articolo, saranno le fanfiction al centro del fuoco incrociato di … Continua a leggere Fanfiction e prestiti letterari. Le ombre lunghe dei bestseller – Seconda Parte

Hogwarts apre a Milano

Dal lontano 1997, il magico mondo di Harry Potter ha invaso l’immaginario collettivo, espandendo la concezione di “Fantasy” con l’unione di concetti classici e idee innovative. Negli anni, milioni di ragazzi sono cresciuti insieme al piccolo mago dalla cicatrice a forma di saetta, sognando di ricevere la lettera di invito ad Hogwarts. Ma dal prossimo … Continua a leggere Hogwarts apre a Milano

Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale – Zamjatin

Evgenij Ivanovi Zamjatin nacque a Lebedjan’ – paesino di provincia distante circa 300 km da Mosca – il 1° febbraio 1884. Di formazione in principio classicista, si iscrisse successivamente al politecnico di San Pietroburgo e divenne un ingegnere navale. Mente poliedrica, pensatore libero e scrittore controcorrente, compì il proprio ingresso nel mondo della letteratura partendo da … Continua a leggere Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale – Zamjatin