Parlando di scrittura: le lezioni di Carver

Raymond Carver, famosissimo autore di racconti, ha partecipato a corsi di scrittura creativa e ne ha perfino tenuti. Sembrerebbe quindi la persona ideale per scrivere un manuale dedicato agli aspiranti scrittori. Il volume pubblicato da Einaudi, Il mestiere di scrivere, non è però un corso di scrittura vero e proprio, quanto un insieme di saggi, … Continua a leggere Parlando di scrittura: le lezioni di Carver

La potenza creativa di un’immagine

Forse vi è capitato di visitare Londra e – com’è giusto che sia – di perdervi nei suoi musei. Il British Museum in particolare mi è più caro di altri, forse perché contiene reperti e manufatti che ho studiato sui libri universitari quando ancora avevo velleità da Indiana Jones (e scontrarmi con la dura e dissestata realtà dell’archeologia italiana). Fatto sta che conosco la singola posizione di moltissimi reperti. Una sezione in particolare ha il potere di rapirmi: superata la sala della statuaria egizia verrete catapultati nel medio oriente, in mezzo a statue di demoni dalla testa di toro e le divinità alate Assiro-babilonesi. Sulla sinistra c’è una porta che conduce agli ortostati Assiri che ornavano le mura del palazzo di Ashurbanipal, a Ninive.

Continua a leggere “La potenza creativa di un’immagine”

Saranno Scrittori: la voce dello scrittore, la ricerca dello stile oltre l’imitazione

Carissimi amici, ben tornati. Negli scorsi articoli abbiamo trattato dei “mali” più comuni che affliggono il sedicente scrittore: dalla mancanza del messaggio, ai vari stereotipi che si incontrano sul web. Ne abbiamo ricavato un bestiario ricco e variegato che, credo, dia più di un indizio sul perché così tanti scrivano e solo pochi arrivino (per … Continua a leggere Saranno Scrittori: la voce dello scrittore, la ricerca dello stile oltre l’imitazione

Lovecraft: autore mediocre e razzista?

Una ventina di giorni fa usciva un articolo di Roberto Recchioni – fumettista e curatore editoriale per la Bonelli, oltre che autore dal 2015 della serie fantasy YA – sulla serie TV The Terror.

In una riga ho già messo sul piatto moltissimo: Roberto è uno di quei vulcanici personaggi che fanno tutto e riescono a farlo piuttosto bene, tanto che mi resta sempre il sospetto abbia trovato il modo per piegare le leggi dello spaziotempo. Quindi, oltre al suo lavoro di fumettista, romanziere e curatore si prodiga anche nello scrivere articoli e recensioni per diverse testate.

Continua a leggere “Lovecraft: autore mediocre e razzista?”

Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale – Stanislaw Lem

Oggi compiamo un “piccolo” viaggio e dalla provincia zamjatiana ci catapultiamo nella Polonia prebellica, dove, il 12 settembre 1921, a Leopoli (L’vov, città oggi sotto giurisdizione ucraina) nacque Stanislaw Lem, scrittore, scienziato e raffinato filosofo. Lungo una carriera che percorre quasi mezzo secolo, Lem, inizialmente un semi-sconosciuto scrittore est-europeo, è attualmente riconosciuto come uno dei … Continua a leggere Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale – Stanislaw Lem

Saranno Scrittori: i gironi del web, serraglio letterario

Cari amici, oggi desidero prendermi una libertà. Invece di affrontare un argomento di scrittura in senso stretto, vi voglio proporre una riflessione che in questi giorni mi sta tormentando. Immagino che molti di voi, come me, navighino in rete fra i vari blog e social che si occupano di scrittura e lettura. Io ne frequento più … Continua a leggere Saranno Scrittori: i gironi del web, serraglio letterario