Sottomissione, di Michel Houellebecq. Una lettura a freddo nel 2017.

Il 24 febbraio 2015, poco dopo l’uscita di Sottomissione, Rivista Fralerighe ha pubblicato una recensione di Simona Tassara, a mio parere molto valida, che vi invito a rileggere. Per una scelta ben precisa non pubblichiamo articoli doppione. Ci sembra una forma di ridondanza, un modo per sprecare tempo e spazio davanti a un panorama letterario … Continua a leggere Sottomissione, di Michel Houellebecq. Una lettura a freddo nel 2017.

Patterns of Evidence: Exodus – Documentario Netflix

Ci sono domande che restano sempre attuali. Forse perché riguardano cose di fondamentale importanza per l’umanità. Forse perché è difficile arrivare a una risposta univoca e definitiva. Forse perché il valore personale di tali domande è talmente forte, in un senso o nell’altro, da tenere sempre viva la discussione.

L’Esodo degli Ebrei dall’Egitto è storia o un semplice racconto?
È questa la domanda alla base di Patterns of Evidence: Exodus, documentario di Timothy Mahoney pubblicato nel 2014.
Continua a leggere “Patterns of Evidence: Exodus – Documentario Netflix”

Armi medievali e fantasy: roncone, falcione, azza, alabarda e picca.

Ho concluso la puntata precedente con un accenno al potenziale militare di alcuni attrezzi agricoli. Ed è da questi che inizieremo oggi. Partendo dal roncone e dalla falce, veri e propri strumenti contadini prestati alla guerra, analizzeremo brevemente alcune tra le armi inastate più popolari in ambito europeo, nei secoli compresi tra basso medioevo, rinascimento … Continua a leggere Armi medievali e fantasy: roncone, falcione, azza, alabarda e picca.

Armi medievali e fantasy: martello, mazza e mazzafrusto.

Nella puntata precedente abbiamo visto quali danni può causare un martello da guerra. Che si tratti di una cotta di maglia o di un’armatura a piastre, il risultato non cambia di molto. Il metallo protegge dalle lame, almeno fino a un certo punto, ma davanti alla forza bruta dell’urto può poco.
Partendo da questo assunto, ci conviene spendere qualche parola sulle armi da botta. Semplici, “ignoranti” e dannatamente efficaci. Continua a leggere “Armi medievali e fantasy: martello, mazza e mazzafrusto.”

Armature medievali e fantasy: cuoio, cotta di maglia e armatura a piastre.

Come già annunciato, il quarto episodio di questa rubrica è dedicato alle armature. Dopo aver esaminato l’elmo e lo scudo con i rispettivi punti di forza e di debolezza, oggi ci soffermeremo sui vantaggi e gli svantaggi delle varie protezioni corporali. Generalizzando un po’, potremmo dividere le armature in tre grandi categorie: cuoio, cotta di maglia e piastre. In realtà ci sono varie forme ibride, ma in questo articolo ci limiteremo ai tipi fondamentali. Analizziamoli singolarmente. Continua a leggere “Armature medievali e fantasy: cuoio, cotta di maglia e armatura a piastre.”

Armi medievali e fantasy: arco, balestra e armi da lancio.

Ed eccoci arrivati al secondo articolo di questa rubrica, dedicata alla documentazione base su armi, armature, eserciti e battaglie, pensata per gli scrittori che intendono mettersi alla prova con un romanzo storico ambientato nel Medioevo, ma anche con un fantasy alla Game of Thrones, che risulti sì fantasioso ma non campato in aria. Oggi parleremo … Continua a leggere Armi medievali e fantasy: arco, balestra e armi da lancio.