Sola in Alaska, di Ulrike Raiser – Recensione

Probabilmente è la prima volta che leggo un diario di viaggio; soprattutto se parliamo di un testo pubblicato da un editore. Avere un volume vero e proprio tra le mani, con copertina, impaginazione e foto, dà al diario di viaggio un altro aspetto: lo priva di amatorialità e intimità per farne un testo nuovo. Testo … Continua a leggere Sola in Alaska, di Ulrike Raiser – Recensione

“Aria di neve”, da Homo Scrivens a Mondadori. Intervista a Serena Venditto

Ciao Serena, benvenuta su Rivista Fralerighe!  Grazie! Per iniziare ti chiederei di presentarti ai nostri lettori.  L’educazione innanzitutto! Mi chiamo Serena Venditto, ho 37 anni, lavoro al Museo archeologico di Napoli e da sempre sono una lettrice piuttosto accanita. Circa sette anni fa ho conosciuto la compagnia di scrittura e poi casa editrice Homo Scrivens … Continua a leggere “Aria di neve”, da Homo Scrivens a Mondadori. Intervista a Serena Venditto

Teste Matte, di Guido Lombardi e Salvatore Striano – Recensione

Teste Matte racconta la storia di Sasà, ragazzo cresciuto a pane e delinquenza nei Quartieri Spagnoli di Napoli, in una fase storica, quella degli anni ’70 e ’80, in cui la camorra napoletana visse il suo boom. La fase di Cutolo, del Far West, dei morti ammazzati, della cocaina a fiumi. Attraverso le tante pagine … Continua a leggere Teste Matte, di Guido Lombardi e Salvatore Striano – Recensione

L’essenza del Natale in 10 libri da non perdere

Prima di interrompere le pubblicazioni per le feste, ci fa piacere salutarvi con una lista di libri: dieci, tra romanzi e raccolte di racconti,  che a nostro parere racchiudono l’essenza del Natale. E voi, li avete già letti?  1) IL PASTORE D’ISLANDA, di Gunnar Gunnarsson (Iperborea, 2016). Perché in meno di novanta pagine è riuscito … Continua a leggere L’essenza del Natale in 10 libri da non perdere

La notte di Natale, di Selma Lagerlöf – Recensione

A pensarci bene, la nostra immagine del Natale ha molto di nordico. L’albero, la neve, le renne, Babbo Natale… Tutti elementi non presenti nei Vangeli, o meglio, sostanzialmente estranei alla Palestina, difficili da immaginare per quel 25 dicembre; ma capaci, in qualche modo, di sovrapporsi all’evento originario, andando a comporre quel mix di Fede cristiana, … Continua a leggere La notte di Natale, di Selma Lagerlöf – Recensione

I poeti morti non scrivono gialli, di Björn Larsson – Recensione

Karl Petersén è direttore editoriale per la Arnefors & Söner, una casa editrice prestigiosa. Tra gli autori pubblicati dalla stessa rientra anche Jan Y. Nilsson, poeta di grande talento, certo, ma dalla produzione poco venduta. Ed è qui che nasce l’idea di Petersén: far scrivere un romanzo giallo a Nilsson. Coniugare qualità letteraria e potenziale … Continua a leggere I poeti morti non scrivono gialli, di Björn Larsson – Recensione

Sottomissione, di Michel Houellebecq. Una lettura a freddo nel 2017.

Il 24 febbraio 2015, poco dopo l’uscita di Sottomissione, Rivista Fralerighe ha pubblicato una recensione di Simona Tassara, a mio parere molto valida, che vi invito a rileggere. Per una scelta ben precisa non pubblichiamo articoli doppione. Ci sembra una forma di ridondanza, un modo per sprecare tempo e spazio davanti a un panorama letterario … Continua a leggere Sottomissione, di Michel Houellebecq. Una lettura a freddo nel 2017.