Saranno Scrittori: la voce dello scrittore, la ricerca dello stile oltre l’imitazione

Carissimi amici, ben tornati. Negli scorsi articoli abbiamo trattato dei “mali” più comuni che affliggono il sedicente scrittore: dalla mancanza del messaggio, ai vari stereotipi che si incontrano sul web. Ne abbiamo ricavato un bestiario ricco e variegato che, credo, dia più di un indizio sul perché così tanti scrivano e solo pochi arrivino (per … Continua a leggere Saranno Scrittori: la voce dello scrittore, la ricerca dello stile oltre l’imitazione

Saranno Scrittori: i gironi del web, serraglio letterario

Cari amici, oggi desidero prendermi una libertà. Invece di affrontare un argomento di scrittura in senso stretto, vi voglio proporre una riflessione che in questi giorni mi sta tormentando. Immagino che molti di voi, come me, navighino in rete fra i vari blog e social che si occupano di scrittura e lettura. Io ne frequento più … Continua a leggere Saranno Scrittori: i gironi del web, serraglio letterario

Saranno Scrittori: l’idea e il messaggio

Carissimi scrittori, riflettevo in questi giorni su una questione che periodicamente, ma inesorabilmente, si pone quando si parla di scrittura: il perché del foglio bianco. Quando abbiamo parlato dell’importanza dell’incipit, ci siamo parecchio arrovellati sulla necessità di saper da subito “acchiappare” l’interesse del lettore e della conseguente paura del foglio che resta inesorabilmente bianco. Quando … Continua a leggere Saranno Scrittori: l’idea e il messaggio

Io e Ernest, Pivano-Hemingway sul filo dell’amore, di Guido Guerrera – Recensione

“C’è chi crede che uno scrittore si metta al lavoro con la gaiezza di una fanciulla che va a cogliere margherite in un prato e poi scribacchia con la passione dell’amore versi su un taccuino, rossa d’eccitazione per quelle parole che sgorgano da sole fluviali. Il destino di chi scrive per professione è profondamente diverso, … Continua a leggere Io e Ernest, Pivano-Hemingway sul filo dell’amore, di Guido Guerrera – Recensione

Saranno Scrittori: quattro segreti dei romanzi seriali

Carissimi scrittori, ben trovati e buon anno! Riprendiamo la nostra rubrica con un argomento molto attuale: i personaggi delle serie o delle saghe. Per capirci, mi riferisco al fenomeno ormai diffuso, soprattutto nei gialli o nei polizieschi, dei personaggi che ricorrono in più romanzi. Ce ne sono esempi illustri sia risalenti nel tempo (a partire … Continua a leggere Saranno Scrittori: quattro segreti dei romanzi seriali

L’essenza del Natale in 10 libri da non perdere

Prima di interrompere le pubblicazioni per le feste, ci fa piacere salutarvi con una lista di libri: dieci, tra romanzi e raccolte di racconti,  che a nostro parere racchiudono l’essenza del Natale. E voi, li avete già letti?  1) IL PASTORE D’ISLANDA, di Gunnar Gunnarsson (Iperborea, 2016). Perché in meno di novanta pagine è riuscito … Continua a leggere L’essenza del Natale in 10 libri da non perdere

Saranno Scrittori: Due chiacchiere con…

Cari scrittori, ben tornati! In questo ultimo articolo dell’anno (ebbene sì, ma “Saranno Scrittori” ritornerà puntuale con l’anno nuovo) mi sono ripromessa di fare un po’ il punto della situazione. Così come si fa a Capodanno, quando inizia il conto alla rovescia, subito prima prima di buttare la lavatrice dalla finestra (ma spero di no!). … Continua a leggere Saranno Scrittori: Due chiacchiere con…