Harry Potter: lo script book e l’opera teatrale

Il 10 febbraio 2016 Pottermore ha dato l’annuncio ufficiale della prossima pubblicazione dell’ottava storia sull’ormai famoso mago Harry Potter. Molti di noi credevano che J. K. Rowling avesse deciso di terminare la saga nel 2007 con “Harry Potter e i Doni della Morte”, tuttavia la scrittrice aveva già da qualche tempo annunciato una possibile ripresa … Continua a leggere Harry Potter: lo script book e l’opera teatrale

Dovere, piacere e terapia

Chi per amore, chi per odio, tutti ricordiamo almeno un libro letto a scuola, per obbligo. Durante le elementari si legge per sviluppare le capacità di linguaggio, ma dalle medie in poi gli scopi sono molteplici. Le letture assegnate possono riguardare periodi storici particolari, come ad esempio le guerre mondiali, oppure autori capaci di lasciare un segno nella letteratura di una nazione. Dopo le superiori è molto difficile che ci vengano imposte delle letture, a meno che non si sia deciso di proseguire negli studi letterari. Si finisce, quindi, per leggere libri per puro piacere spesso scegliendoli a caso o seguendo mode o consigli.

Ma avete mai pensato che un libro potrebbe anche essere usato a scopo terapeutico? Continua a leggere “Dovere, piacere e terapia”

La farfalla asimmetrica, di Paolo Codazzi

farfalla_asimmetrica
Titolo: La farfalla asimmetrica
Autore: Paolo Codazzi
Editore: Tullio Pironti Editore
Genere: Romanzo storico/fantastico
Pagine: 192
Anno: 2014
Formato: Cartaceo

Trama:
A Palermo circola, tra le tante leggende popolari, quella secondo cui nella quadreria di un’importante famiglia nobiliare sia conservato uno specchio di tela armena ottenuta dalla lavorazione del papiro, la cui cornice era parte integrante di uno di quelli che uomini di cultura araba erano soliti esporre agli angoli delle strade della città, per dare modo ai passanti di acconciarsi, al soldo di un’offerta.
Questo specchio pare abbia, grazie allo spirito benigno che vi dimora, la facoltà di duplicare e fissare sulla tela immagini di soggetti innamorati. Si narra che nel XV secolo, durante il dominio in Sicilia della Suprema Santa Inquisizione, vi sia stato dipinto, da un pittore del Nord, il ritratto di una nobildonna siciliana, e che fra l’artista e la fanciulla fosse nato l’amore.

Giudizio:
Opera complessa e profondamente studiata nei minimi particolari, La farfalla asimmetrica si apre con una spiegazione riguardo il titolo. In origine “Lo specchio armeno”, Paolo Codazzi cambia il nome del libro in quello attuale per motivi editoriali e ne esce, a mio parere, avvantaggiato. È stato proprio il titolo, infatti, a catturare la mia attenzione poiché semplice ma abbastanza ermetico. Una farfalla asimmetrica è, in breve, Continua a leggere “La farfalla asimmetrica, di Paolo Codazzi”