La farfalla asimmetrica, di Paolo Codazzi
Titolo: La farfalla asimmetrica
Autore: Paolo Codazzi
Editore: Tullio Pironti Editore
Genere: Romanzo storico/fantastico
Pagine: 192
Anno: 2014
Formato: Cartaceo
Trama:
A Palermo circola, tra le tante leggende popolari, quella secondo cui nella quadreria di un’importante famiglia nobiliare sia conservato uno specchio di tela armena ottenuta dalla lavorazione del papiro, la cui cornice era parte integrante di uno di quelli che uomini di cultura araba erano soliti esporre agli angoli delle strade della città, per dare modo ai passanti di acconciarsi, al soldo di un’offerta.
Questo specchio pare abbia, grazie allo spirito benigno che vi dimora, la facoltà di duplicare e fissare sulla tela immagini di soggetti innamorati. Si narra che nel XV secolo, durante il dominio in Sicilia della Suprema Santa Inquisizione, vi sia stato dipinto, da un pittore del Nord, il ritratto di una nobildonna siciliana, e che fra l’artista e la fanciulla fosse nato l’amore.
Giudizio:
Opera complessa e profondamente studiata nei minimi particolari, La farfalla asimmetrica si apre con una spiegazione riguardo il titolo. In origine “Lo specchio armeno”, Paolo Codazzi cambia il nome del libro in quello attuale per motivi editoriali e ne esce, a mio parere, avvantaggiato. È stato proprio il titolo, infatti, a catturare la mia attenzione poiché semplice ma abbastanza ermetico. Una farfalla asimmetrica è, in breve, Continua a leggere “La farfalla asimmetrica, di Paolo Codazzi”