Addio Fottuti Musi Verdi, al cinema il film dei The Jackal

L’arrivo di Youtube ha segnato una svolta per chiunque volesse esprimere il proprio lato creativo nella realizzazione di video. Tra l’oltre un miliardo di utenti e altrettanti tentativi, amatoriali o professionali, c’è chi emerge, per qualità e bravura. In Italia vale lo stesso principio, pensiamo a Claudio Di Biagio, Guglielmo Scilla, Matteo Bruno alias Cane … Continua a leggere Addio Fottuti Musi Verdi, al cinema il film dei The Jackal

L’uomo di neve: da Nesbø ad Alfredson.

Ho letto Jo Nesbø per la prima volta nel 2012.
Passeggiando davanti a una libreria fui attratto da una copertina: ritraeva una baita innevata su sfondo blu. Copriva un libro massiccio, lungo più di 700 pagine. Mi sembrarono troppe per un thriller e la cosa mi incuriosì.

Il romanzo in questione era “Il Leopardo“, sequel de “L’uomo di neve“.
Continua a leggere “L’uomo di neve: da Nesbø ad Alfredson.”

Dunkirk e l’esperienza della guerra secondo Nolan

Dunkirk è il decimo film che vede il britannico Christopher Nolan alla regia, ed è la sua opera piú sentita, piú intima e, forse la più riuscita. La storia parla di un fatto storico realmente accaduto (la prima volta per Nolan): “l’Operazione Dynamo”, o “l’Evacuazione di Dunkerque”, avvenuta tra il 27 maggio e il 4 … Continua a leggere Dunkirk e l’esperienza della guerra secondo Nolan

Patterns of Evidence: Exodus – Documentario Netflix

Ci sono domande che restano sempre attuali. Forse perché riguardano cose di fondamentale importanza per l’umanità. Forse perché è difficile arrivare a una risposta univoca e definitiva. Forse perché il valore personale di tali domande è talmente forte, in un senso o nell’altro, da tenere sempre viva la discussione.

L’Esodo degli Ebrei dall’Egitto è storia o un semplice racconto?
È questa la domanda alla base di Patterns of Evidence: Exodus, documentario di Timothy Mahoney pubblicato nel 2014.
Continua a leggere “Patterns of Evidence: Exodus – Documentario Netflix”