Intervista a Ben Fleuter

author-photo-ben

Davide Zampatori: Ci parleresti di te? Chi è Ben Fleuter?

Ben Fleuter: Sono un illustratore che vive in Oregon. Sono cresciuto tra cartoni animati e partite di Dungeons & Dragons e mi sono avvicinato ai fumetti alle superiori. Dove ho scoperto anche i webcomic e ho creato il mio primo fumetto online, Parallel Dementia.
Sono andato al college per fare il game designer, ma ho capito di essere più interessato nell’artwork 2D che nel modeling 3D o nella programmazione, così ho concentrato i miei studi sull’illustrazione. Dopo il diploma ho fatto l’artista freelance per alcuni anni – ed è stata un’esperienza con molti alti e bassi. Anche durante il college e i miei lavori da freelance ho continuato a lavorare sui webcomic.
Probabilmente sono conosciuto per Derelict, un fumetto che parla di uno spazzino solitario in un mondo inondato. Recentemente, con il mio nuovo webcomic (The Sword Interval), sono passato dall’essere un illustratore freelance a essere un illustratore di fumetti full-time.

DZ: Come hai iniziato il tuo primo webcomic? Perché hai scelto un formato web e quali vantaggi ti ha dato? Continua a leggere “Intervista a Ben Fleuter”

Fables, favole dark a fumetti

fables_00

Hai presente quello che hai provato quando ti hanno raccontato com’è andata per davvero con il risveglio di Biancaneve? Oppure che le scarpette rosse erano in realtà scarpe di ferro arroventato? O che alle sorelle di Cenerentola vengono cavati gli occhi? Oppure ancora la triste fine della Sirenetta, ben diversa da quello che abbiamo visto nel film della Disney?
Ecco, prendi proprio questo tipo di stupore e aggiungi un’idea che già di per sé sembra una di quelle usate e abusate: riprendere le vecchie fiabe della tradizione e portarle nel mondo attuale.

Di recente l’espediente è stato sfruttato per trarne il telefilm “Once upon a Time” con risultati alterni, a volte apprezzabili e a volte soporiferi.

FABLES è invece uno degli esperimenti più azzeccati in campo fumettistico degli ultimi quindici anni. Le fiabe, una volta portate nel nostro mondo, non saranno più le stesse… L’universo di FABLES può essere un posto davvero oscuro. Continua a leggere “Fables, favole dark a fumetti”

Clive Barker a fumetti

Gli anni ‘90 in campo fumettistico sono stati veramente grandi. Le fumetterie nascevano come funghi e finalmente si trovavano cose bellissime, altrimenti introvabili nelle edicole. Devo avvisare che questo sarà un articolo assolutamente retrò, giusto per quel gruppo di pazzi a cui piace rovistare a piene mani nei mercatini dell’usato e andare a caccia proprio … Continua a leggere Clive Barker a fumetti

Le verità di Bébé Donge

Bébé! Che idea chiamarla Bébé! Dopo dieci anni di matrimonio non si era ancora abituato… Il nomignolo suonerà familiare agli estimatori di Georges Simenon e del poliziesco d’autore: perla noir di rara – e alquanto sottovalutata – bellezza, La vérité sur Bébé Donge (1942) costituisce una delle vette più alte della produzione simenoniana. Il racconto si sviluppa … Continua a leggere Le verità di Bébé Donge