Un requiem per il romanzo giallo

Titolo: La promessa – Un requiem per il romanzo giallo Titolo originale: Das Versprechen Autore: Friedrich Dürrenmatt Editore italiano: Feltrinelli Collana: Universale Economica Prima edizione italiana Feltrinelli: ottobre 1959 Prima edizione nell’Universale Economica: gennaio 1991 Prima edizione originale: 1958 Genere: Giallo Formato: Cartaceo Trama originale: Promisi sulla mia coscienza di trovare l’assassino, solo per non essere … Continua a leggere Un requiem per il romanzo giallo

Morte in mare aperto, di Andrea Camilleri

… e altre indagini del giovane Montalbano Inutile girarci intorno: per chi ama la letteratura poliziesca di qualità l’uscita in libreria di un “nuovo Montalbano” non può non essere una festa. L’anno appena archiviato, che segna il ventennale della prima indagine del commissario di Vigàta (“La forma dell’acqua”, 1994), ha portato con sé un paio di novità a … Continua a leggere Morte in mare aperto, di Andrea Camilleri

Piazza pulita, di Renato Olivieri – Recensione

Primi anni ’90: Milano è diventata invivibile. La criminalità e lo sfacelo sociale sono all’ordine del giorno. È in questo scenario che Giulio Ambrosio si trova ad indagare su una serie di omicidi, che vedono esponenti della “piccola criminalità” nel ruolo delle vittime. Ad affiancarlo nelle indagini, oltre ai soliti, fidati aiutanti, si aggiunge Nadia … Continua a leggere Piazza pulita, di Renato Olivieri – Recensione

Il Giallo Mondadori come non lo avete mai letto – prima parte

Chi non conosce Il Giallo Mondadori? In ogni casa dotata di una libreria rispettabile, almeno una porzione di scaffale è dedicata agli inconfondibili tascabili con la copertina giallo brillante e l’illustrazione racchiusa nel classico cerchio rosso. Giallo Mondadori è una collana storica, attiva fin dal 1929, che ha il merito di aver portato la letteratura … Continua a leggere Il Giallo Mondadori come non lo avete mai letto – prima parte

Tre stanze per un delitto, di Sophie Hannah

Hercule Poirot è tornato. A trentanove anni esatti dalla sua ultima, fatale indagine – Agatha Christie diede alle stampe Curtain. Poirot’s Last Case nel settembre del 1975 – il detective più amato nella storia della letteratura e le sue formidabili cellule grigie si rimettono all’opera fra gli stucchi e le finiture di pregio dell’Hotel Bloxham, nel cuore di Londra. Si … Continua a leggere Tre stanze per un delitto, di Sophie Hannah

L’ora più buia della notte, di Enrico Luceri

Enrico Roselli, ex archeologo di mezza età ormai dedito all’attività di documentarista vive in una villetta nella campagna toscana assieme con la giovane moglie, la governante e l’assistente. Un altro frequentatore piuttosto assiduo della casa è un sedicente architetto, amico del padrone di casa e, così almeno dice la vox populi, amante della moglie. Già … Continua a leggere L’ora più buia della notte, di Enrico Luceri

I poeti morti non scrivono gialli, di Björn Larsson – Recensione

Karl Petersén è direttore editoriale per la Arnefors & Söner, una casa editrice prestigiosa. Tra gli autori pubblicati dalla stessa rientra anche Jan Y. Nilsson, poeta di grande talento, certo, ma dalla produzione poco venduta. Ed è qui che nasce l’idea di Petersén: far scrivere un romanzo giallo a Nilsson. Coniugare qualità letteraria e potenziale … Continua a leggere I poeti morti non scrivono gialli, di Björn Larsson – Recensione