Lo zombi tra horror e fantascienza

Da Fralerighe n. 3 Il tema dello zombi interessa l’horror o la fantascienza? La domanda può sembrare oziosa, in un momento, come l’attuale, in cui si parla di contaminazione dei generi. Eppure possiamo provare a formularla, se non altro per fare un po’ di chiarezza a favore di chi, come il  sottoscritto, crede ancora in una certa identità delle forme narrative. Se noi … Continua a leggere Lo zombi tra horror e fantascienza

I figli di Medusa, di Theodore Sturgeon

Da Fralerighe n. 2 Penso che il romanzo “I figli di Medusa” di Theodore Sturgeon sia oggi di grande attualità. È un classico della fantascienza anni ’50, ma non si può considerare il capolavoro del grande scrittore americano. Ci ha lasciato migliori testimonianze con “Cristalli sognanti” e con lo struggente “Nascita del superuomo”. Gurlick è … Continua a leggere I figli di Medusa, di Theodore Sturgeon

Urania

Da Fralerighe n. 2 Ogni otto giorni correvo in edicola a comprare il nuovo numero di Urania. Negli anni ’60 era settimanale: cinquantadue promesse di meraviglie rigorosamente mantenute. E tutto cominciava con la sorpresa della copertina. A quell’epoca il disegnatore era Karel Thole. Nei celebri cerchi in campo bianco, l’artista ci dava un vago assaggio … Continua a leggere Urania

Leggere fantascienza

Da Fralerighe n. 1 (gennaio 2012) Un identikit piuttosto frusto lo identificherebbe nell’amante dell’avventura, in colui che si lascia prendere dall’azione, ma non si accontenta di inseguimenti, colpi di scena e pericoli, per così dire, convenzionali. È bramoso, piuttosto, di sorprese inusitate, aventi come sfondo lo spazio infinito, strani mondi, ere trascorse e rivisitate impunemente, … Continua a leggere Leggere fantascienza