Ha ancora senso scrivere recensioni?

Dopo sei anni di attività con Rivista Fralerighe sento di poter affermare una grande ovvietà: la recensione ha un senso solo se permette al lettore di acquistare libri con più cognizione. Se gli permette, in sostanza, di evitare la merda e scoprire le perle. Bravo, dirà qualcuno, ci volevano sei anni di impegno per arrivare … Continua a leggere Ha ancora senso scrivere recensioni?

L’essenza del Natale in 10 libri da non perdere

Prima di interrompere le pubblicazioni per le feste, ci fa piacere salutarvi con una lista di libri: dieci, tra romanzi e raccolte di racconti,  che a nostro parere racchiudono l’essenza del Natale. E voi, li avete già letti?  1) IL PASTORE D’ISLANDA, di Gunnar Gunnarsson (Iperborea, 2016). Perché in meno di novanta pagine è riuscito … Continua a leggere L’essenza del Natale in 10 libri da non perdere

La notte di Natale, di Selma Lagerlöf – Recensione

A pensarci bene, la nostra immagine del Natale ha molto di nordico. L’albero, la neve, le renne, Babbo Natale… Tutti elementi non presenti nei Vangeli, o meglio, sostanzialmente estranei alla Palestina, difficili da immaginare per quel 25 dicembre; ma capaci, in qualche modo, di sovrapporsi all’evento originario, andando a comporre quel mix di Fede cristiana, … Continua a leggere La notte di Natale, di Selma Lagerlöf – Recensione

I poeti morti non scrivono gialli, di Björn Larsson – Recensione

Karl Petersén è direttore editoriale per la Arnefors & Söner, una casa editrice prestigiosa. Tra gli autori pubblicati dalla stessa rientra anche Jan Y. Nilsson, poeta di grande talento, certo, ma dalla produzione poco venduta. Ed è qui che nasce l’idea di Petersén: far scrivere un romanzo giallo a Nilsson. Coniugare qualità letteraria e potenziale … Continua a leggere I poeti morti non scrivono gialli, di Björn Larsson – Recensione

“Luce d’estate, ed è subito notte”, di Jón Kalman Stefánsson

“[…] dopo essermi occupato per molto tempo di tematiche più astratte e filosofiche, volevo scoprire cosa fosse la vita, la passione, la morte; e scrivere di quanto fosse difficile, a volte, vivere per un essere umano, uno qualunque, cercando di essere una brava persona, di avere una vita dignitosa, pur essendo allo stesso tempo un … Continua a leggere “Luce d’estate, ed è subito notte”, di Jón Kalman Stefánsson

Tutto quello che non ricordo, di Jonas Hassen Khemiri

Titolo: Tutto quello che non ricordo Autore: Jonas Hassen Khemiri Edizioni: Iperborea Formato: Brossura Pagine: 331 Trama (dal sito dell’editore): Questa è la storia di Samuel, un ragazzo che ha perso tragicamente la vita: è stato un incidente o un suicidio? Un giovane scrittore incontra tutti quelli che lo conoscevano per ricostruire attraverso le loro … Continua a leggere Tutto quello che non ricordo, di Jonas Hassen Khemiri

Grande come l’universo, di Jon Kalman Stefansson

Autore: Jón Kalman Stefánsson Titolo: Grande come l’universo Editore: Iporborea Prezzo: 19 euro Pagine: 448 TRAMA «Le persone possono trasformarsi in una lacrima o in un pugno – a volte la differenza tra le due cose è molto sottile» e racchiude la storia di un’intera famiglia. Dopo aver mandato all’aria il suo matrimonio, la scrittura … Continua a leggere Grande come l’universo, di Jon Kalman Stefansson