L’Ampolla Scarlatta, di Monique Scisci

Da Fralerighe Fantastico n. 6 Trama: Aurora ha tutto ciò che desidera, è di animo puro e semplice, la vita le sorride. L’amore è alle porte, ha una famiglia serena e sicura alle spalle. Tutto crolla sotto i suoi piedi, eventi tragici la surclassano e lei soccombe, impossibilitata a reagire, il destino spietato l’attende. Ma il tormento non ha fine, perché … Continua a leggere L’Ampolla Scarlatta, di Monique Scisci

John Carter di Marte, di Edgar Rice Burroughs

Da Fralerighe Fantastico n. 6 Trama: John Carter, conosciuto come Jack Carter della Virginia, muore improvvisamente, lasciando al nipote E.R. Burroughs un diario. Lo scrittore comincia quindi a leggere le avventure dell’uomo su Barsoom, il nome indigeno di Marte, e delle razze che vi abitano. I tre romanzi qui recensiti portano senza fretta all’esplorazione di … Continua a leggere John Carter di Marte, di Edgar Rice Burroughs

Hyperion, tra passato e futuro

Gli amanti della fantascienza sono abituati a sentir parlare di viaggi nel tempo. La cosiddetta quarta dimensione è appannaggio della letteratura fantascientifica da sempre, inserita in storie classiche o innovative, verso un flusso temporale che possa guardare al passato e – al contempo – al futuro. È curioso notare, però, come sia possibile una diversa interazione fra queste due identità temporali, … Continua a leggere Hyperion, tra passato e futuro

Quando il cliché diventa archetipo

Da Fralerighe n. 3 La letteratura mondiale, specialmente negli ultimi decenni, ha sviluppato una forte tendenza a respingere con forza ogni idea di cliché. I luoghi comuni, le cose già viste o sentite in altri libri, sono senza alcun dubbio degli errori, poiché preannunciano già qualcosa al lettore, o rendono la scena banale. Ma è sempre così? Come ogni battaglia, … Continua a leggere Quando il cliché diventa archetipo