“Aria di neve”, da Homo Scrivens a Mondadori. Intervista a Serena Venditto

Ciao Serena, benvenuta su Rivista Fralerighe!  Grazie! Per iniziare ti chiederei di presentarti ai nostri lettori.  L’educazione innanzitutto! Mi chiamo Serena Venditto, ho 37 anni, lavoro al Museo archeologico di Napoli e da sempre sono una lettrice piuttosto accanita. Circa sette anni fa ho conosciuto la compagnia di scrittura e poi casa editrice Homo Scrivens … Continua a leggere “Aria di neve”, da Homo Scrivens a Mondadori. Intervista a Serena Venditto

Il Giallo Mondadori come non lo avete mai letto – terza parte

Chi non conosce Il Giallo Mondadori? La storica collana, attiva fin dal 1929, oltre ad aver sfornato migliaia di volumi portando agli onori del pubblico italiano autori fondamentali come Agatha Christie e Raymond Chandler, ci ha regalato diversi aneddoti interessanti e storie che valeva la pena di conoscere. Arrivati alla terza e ultima puntata di … Continua a leggere Il Giallo Mondadori come non lo avete mai letto – terza parte

Cronaca di una morte annunciata

“… proverò almeno a cominciare dall’inizio”, scrive Agatha Christie nell’introduzione alla sua deliziosa autobiografia. Proverò a farlo anch’io, con passo tranquillo e la consapevolezza che alcuni autori – e Gabriel José de la Concordia García Márquez, detto Gabo, è certamente fra questi – predispongono naturalmente alla meraviglia e sfidano con caparbia, disarmante eleganza ogni tentativo di razionalizzazione. Il titolo, dunque. … Continua a leggere Cronaca di una morte annunciata

Il Giallo Mondadori come non lo avete mai letto – prima parte

Chi non conosce Il Giallo Mondadori? In ogni casa dotata di una libreria rispettabile, almeno una porzione di scaffale è dedicata agli inconfondibili tascabili con la copertina giallo brillante e l’illustrazione racchiusa nel classico cerchio rosso. Giallo Mondadori è una collana storica, attiva fin dal 1929, che ha il merito di aver portato la letteratura … Continua a leggere Il Giallo Mondadori come non lo avete mai letto – prima parte

Storie della buonanotte per bambine ribelli

Il libro Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie potrebbe sembrare, ad una prima superficiale lettura, una semplice raccolta di racconti per bambine sulla vita di alcune donne famose. L’incipit, però, chiarisce immediatamente l’intento delle due autrici, Elena Favilli e Francesca Cavallo e delle sessanta illustratrici provenienti da tutto il mondo … Continua a leggere Storie della buonanotte per bambine ribelli

Tre stanze per un delitto, di Sophie Hannah

Hercule Poirot è tornato. A trentanove anni esatti dalla sua ultima, fatale indagine – Agatha Christie diede alle stampe Curtain. Poirot’s Last Case nel settembre del 1975 – il detective più amato nella storia della letteratura e le sue formidabili cellule grigie si rimettono all’opera fra gli stucchi e le finiture di pregio dell’Hotel Bloxham, nel cuore di Londra. Si … Continua a leggere Tre stanze per un delitto, di Sophie Hannah

L’ora più buia della notte, di Enrico Luceri

Enrico Roselli, ex archeologo di mezza età ormai dedito all’attività di documentarista vive in una villetta nella campagna toscana assieme con la giovane moglie, la governante e l’assistente. Un altro frequentatore piuttosto assiduo della casa è un sedicente architetto, amico del padrone di casa e, così almeno dice la vox populi, amante della moglie. Già … Continua a leggere L’ora più buia della notte, di Enrico Luceri