Un giorno di festa, di Enrico Pandiani – Recensione

Come non poter accogliere con piacere l’ultima uscita di Pandiani: “Un giorno di festa”,  il sesto episodio de Les Italiens, la squadra di poliziotti italiani in servizio presso la polizia francese, che nella successione dei vari romanzi è cambiata, a causa dei decessi dovuti al lavoro che i tutori dell’ordine devono svolgere, ma che mantengono … Continua a leggere Un giorno di festa, di Enrico Pandiani – Recensione

“Pulvis et Umbra” di Antonio Manzini – Recensione

Dopo “07-07-2007” torna il burbero vicequestore Rocco Schiavone. Romano, trapiantato ad Aosta in quanto personaggio scomodo, si ritrova con una brutta patata bollente tra le mani. Il cadavere di un transessuale viene ritrovato nel fiume Dora. Sulle prime gli investigatori e il medico legale pensano a un annegamento. Quando però il dottor Alberto Fumagalli scopre … Continua a leggere “Pulvis et Umbra” di Antonio Manzini – Recensione

Antonio Lanzetta: “Il Buio Dentro” arriva in Francia

1) Ciao Antonio, benvenuto tra le nostre pagine. Recentemente un tuo romanzo è stato acquistato da una casa editrice francese. È un bel traguardo, complimenti. Prima di entrare nel vivo, vuoi parlarci un po’ del tuo percorso come scrittore? Partiamo dall’inizio: chi sei, cosa fai, cosa ti piace… Ciao, ho 36 anni, una moglie, tre … Continua a leggere Antonio Lanzetta: “Il Buio Dentro” arriva in Francia

Troppi caffè per Sarti Antonio (parte III)

Un approfondimento di Noir Italiano, con la partecipazione di Loriano Macchiavelli – da Fralerighe Crime n. 10 Quali sono le caratteristiche tipo di un personaggio seriale? E’ difficile stilare una lista che vada bene per tutti quanti. Possiamo dire che, in linea di massima, si tratta di personaggi positivi (c’è un’eccezione: Giorgio Pellegrini di Massimo Carlotto), che hanno … Continua a leggere Troppi caffè per Sarti Antonio (parte III)

Scerbanenco calibro 9

La vita e lo stile del padre del noir italiano (da Fralerighe Crime n. 6) Giorgio Scerbanenco (1911-1969) può essere considerato il padre fondatore del noir italiano. Certo, la nascita del romanzo poliziesco italiano è precedente, basti pensare alle opere di De Angeli e del commissario De Vincenzi. Il merito di Scerbanenco, con il ciclo di opere che vede … Continua a leggere Scerbanenco calibro 9