Troppi caffè per Sarti Antonio (parte III)

Un approfondimento di Noir Italiano, con la partecipazione di Loriano Macchiavelli – da Fralerighe Crime n. 10 Quali sono le caratteristiche tipo di un personaggio seriale? E’ difficile stilare una lista che vada bene per tutti quanti. Possiamo dire che, in linea di massima, si tratta di personaggi positivi (c’è un’eccezione: Giorgio Pellegrini di Massimo Carlotto), che hanno … Continua a leggere Troppi caffè per Sarti Antonio (parte III)

L’ironia della scimmia, di Loriano Macchiavelli

Da Fralerighe Crime n. 9 Il problema più grande dei personaggi seriali è quello di apparire ripetitivi, di non sapersi adeguare ai tempi che cambiano, sintomo del fatto che nemmeno l’autore ci sia riuscito. Macchiavelli invece si conferma un autore versatile e attento al mondo che lo circonda. Il nuovo episodio di Sarti Antonio non … Continua a leggere L’ironia della scimmia, di Loriano Macchiavelli

Troppi caffè per Sarti Antonio (parte II)

Un approfondimento di Noir Italiano, con la partecipazione di Loriano Macchiavelli – da Fralerighe Crime n. 9 Se ci fate caso, il noir in Italia è pieno di personaggi seriali, che incontriamo per parecchi romanzi di fila. Il primo della lista fu il poco apprezzato (perché inviso al regime fascista) commissario De Vincenzi, creato dall’autore Augusto De … Continua a leggere Troppi caffè per Sarti Antonio (parte II)

Troppi caffè per Sarti Antonio (parte I)

Un approfondimento di Noir Italiano, con la partecipazione di Loriano Macchiavelli – da Fralerighe Crime n. 9 Su Sarti Antonio e sul suo creatore, Loriano Macchiavelli, abbiamo già scritto tanto che parlarne ancora ci sembra ripetitivo. Con questo approfondimento vorremmo invece raccontare il “lato oscuro” di Sarti Antonio. Il profilo di un personaggio seriale. E’ appena … Continua a leggere Troppi caffè per Sarti Antonio (parte I)