Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale

Anno nuovo, rubrica nuova! Spero che abbiate apprezzato la precedente monografia sulla vita e le opere di Philip K. Dick e che siate pronti ad una nuova avventura nel vuoto siderale e negli spazi infiniti dell’immaginario fantascientifico. Quest’anno intendo cambiare completamente argomento e non più rivolgere la mia attenzione ad un solo autore, ma piuttosto … Continua a leggere Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale

Philip K. Dick – VALIS

Primo episodio della omonima trilogia, VALIS (1981), apparentemente un guazzabuglio confuso di misticismo, fantascienza e pop-culture, è in verità il riassunto più esauriente del percorso letterario, filosofico ed umano di un autore che ancora una volta si trova ad affrontare le stesse fatidiche domande, sebbene con un’atteggiamento del tutto nuovo. Siamo oramai abituati a vedere … Continua a leggere Philip K. Dick – VALIS

Philip K. Dick: L’esegesi, 2-3-74 e Valis

Siamo giunti quasi al termine del nostro viaggio e in questo ulteriore articolo di carattere biografico (a cui seguirà un’ultima recensione) più che concentrarmi sulla serie di vicissitudini che seguirono gli eventi narrati due appuntamenti fa (mi riferisco al divorzio da Nancy e il periodo più cupo della sua tossicodipendenza), preferisco soffermarmi solamente su di … Continua a leggere Philip K. Dick: L’esegesi, 2-3-74 e Valis

Philip K. Dick – Un oscuro scrutare

Come già annunciato nel precedente appuntamento, in questo articolo affronterò l’analisi di Un oscuro scrutare (A scanner Darkly -1977), il mio preferito tra i romanzi di Dick. Ambientato nell’allora futuro 1994, in una California caotica e segretamete controllata da un’autorità sibillina e dispotica, il romanzo affronta una tematica non estranea all’universo dickiano, aggiungendovi, tuttavia, maggiore … Continua a leggere Philip K. Dick – Un oscuro scrutare

Philip K.Dick – Uno scrittore drogato?

C’è un aspetto della vita di Dick che, finora, abbiamo toccato solo di sfuggita: l’abuso di droghe. Dick fu principalmente un consumatore di anfetamine, ma sperimentò anche altre sostanze (come, ad esempio, LSD e la mescalina), senza, tuttavia, diventarne mai dipendente. Urge fare una precisazione: come coloro che mi seguono sin dal primo articolo sapranno, … Continua a leggere Philip K.Dick – Uno scrittore drogato?

Philip K. Dick: “Le tre stimmate di Palmer Eldritch”

Barney Mayerson si svegliò con un mal di testa fuori dal comune, per scoprire che si trovava in una camera da letto nient’affatto familiare in un appcon nient’affatto familiare. Al suo fianco, con le coperte che le arrivavano fino alle spalle nude e lisce, continuava a dormire una ragazza nient’affatto familiare, che respirava lievemente con … Continua a leggere Philip K. Dick: “Le tre stimmate di Palmer Eldritch”

Philip K. Dick – Quando la realtà si complica…

L’ultima volta ci siamo lasciati parlando di “Occhio nel cielo” e di come la realtà stesse cominciando ad apparire sempre più confusa al nostro Dick. Ciò non avvenne tutto d’un colpo, accadde per gradi e fu dovuto a un insieme di fattori. È probabile che, date le gravi difficoltà affrontate sin dall’infanzia, la sua mente … Continua a leggere Philip K. Dick – Quando la realtà si complica…