Il Giallo Mondadori come non lo avete mai letto – terza parte

Chi non conosce Il Giallo Mondadori? La storica collana, attiva fin dal 1929, oltre ad aver sfornato migliaia di volumi portando agli onori del pubblico italiano autori fondamentali come Agatha Christie e Raymond Chandler, ci ha regalato diversi aneddoti interessanti e storie che valeva la pena di conoscere. Arrivati alla terza e ultima puntata di … Continua a leggere Il Giallo Mondadori come non lo avete mai letto – terza parte

Il Giallo Mondadori come non lo avete mai letto – prima parte

Chi non conosce Il Giallo Mondadori? In ogni casa dotata di una libreria rispettabile, almeno una porzione di scaffale è dedicata agli inconfondibili tascabili con la copertina giallo brillante e l’illustrazione racchiusa nel classico cerchio rosso. Giallo Mondadori è una collana storica, attiva fin dal 1929, che ha il merito di aver portato la letteratura … Continua a leggere Il Giallo Mondadori come non lo avete mai letto – prima parte

Saranno Scrittori – Si fa presto a dire “io”! Scrivere in Prima o in Terza persona?

Bentrovati amici. Dopo l’incipit, Affrontiamo oggi un altro must have: il punto di vista narrativo. A chi affidare la narrazione della storia? Si tratta di una scelta fondamentale che incide su tutta la struttura del romanzo e che, quindi, non può essere lasciata al caso. Il punto di vista narrativo coincide con lo sguardo del … Continua a leggere Saranno Scrittori – Si fa presto a dire “io”! Scrivere in Prima o in Terza persona?

L’enigma di Leonardo, di Claudio Paglieri

Da Fralerighe Crime n. 9 … sulla strada dei criminali deve camminare un uomo che non è un criminale, che non è un tarato, che non è un vigliacco. Nel poliziesco realistico quest’uomo è il detective. E’ l’eroe, è tutto. Un uomo completo, un uomo comune, eppure un uomo come se ne incontrano pochi. Dev’essere, per usare un’espressione … Continua a leggere L’enigma di Leonardo, di Claudio Paglieri

Uno studio in nero

La letteratura poliziesca tra spiagge dorate e giungle d’asfalto. L’area della letteratura poliziesca che definiamo noir (ammesso che abbia ancora un senso applicare etichette ai generi letterari e perdersi nel maelström dei sottogeneri) porta un nome francese ma vanta natali a stelle e strisce. La genesi del noir è legata alle opere di Raymond Chandler e … Continua a leggere Uno studio in nero