Sto preparando la rivoluzione, primi scritti confusi di un giovane poeta

Sto Preparando la Rivoluzione è la prima silloge del giovane poeta e autore Fortunato Picerno, o come li descrive lui stesso, i suoi primi scritti confusi. I temi trattati nella sua opera sono molteplici e per questo viene inserito in quella poesia che viene definita civile. Già questa scelta, sicuramente più impegnativa, differenzia l’autore dai … Continua a leggere Sto preparando la rivoluzione, primi scritti confusi di un giovane poeta

Storia delle terre e dei luoghi leggendari, di Umberto Eco – Recensione

Viviamo un periodo storico frenetico, dove non c’è tempo per leggere, conoscere e approfondire anche solo le notizie che si susseguono giorno dopo giorno. In un contesto simile, le notizie false, altisonanti e ingigantite trovano terreno fertile, dove nessuno si preoccupa di verificare perlomeno il titolo di quanto letto. La mancanza di senso critico ci impedisce … Continua a leggere Storia delle terre e dei luoghi leggendari, di Umberto Eco – Recensione

2k to 10k di Rachel Aaron – Recensione

E via con questa mini recensione – dal momento che si tratta di un mini-libro – di 2k to 10k: Writing Faster, Writing Better, and Writing More of What You Love, manualetto che promette di portare la vostra produzione di parole scritte al giorno da due a diecimila.
Mi permetto una piccola premessa: il claim del titolo è fuorviante. Scrivere una tale quantità di parole al giorno (stiamo parlando di 28 cartelle da 1800 caratteri) presuppone una quantità di tempo che la maggior parte di noi non ha. E qua faccio due conti della serva: 10k parole al giorno, a una media di 600-1000 parole all’ora, presuppongono un minimo di 10 ore di scrittura ininterrotta. Ammesso che siate in stato di grazia e che stiate sputando un migliaio di parole. Ogni ora.

Continua a leggere “2k to 10k di Rachel Aaron – Recensione”

Un giorno di festa, di Enrico Pandiani – Recensione

Come non poter accogliere con piacere l’ultima uscita di Pandiani: “Un giorno di festa”,  il sesto episodio de Les Italiens, la squadra di poliziotti italiani in servizio presso la polizia francese, che nella successione dei vari romanzi è cambiata, a causa dei decessi dovuti al lavoro che i tutori dell’ordine devono svolgere, ma che mantengono … Continua a leggere Un giorno di festa, di Enrico Pandiani – Recensione

Girl in snow, di Danya Kukafka – Recensione.

“Chi sei quando nessuno ti guarda?” Questa è la frase che campeggia in copertina del romanzo, pubblicato di recente da Bompiani. “Un thriller dal passato perfetto”. Così lo definisce Paula Hawkins, autrice che l’anno scorso ha stupito il mondo della narrativa con il suo romanzo d’esordio “La ragazza del treno”. E del romanzo della Hawkins … Continua a leggere Girl in snow, di Danya Kukafka – Recensione.