Il dio del deserto, di Wilbur Smith

Autore: Wilbur Smith Anno di pubblicazione: 2014 Pagine: 491 Casa Editrice: Longanesi Genere: Storico, Avventura Formato: Cartaceo ed ebook Trama: Non c’è pace per Taita, l’uomo che nell’ombra regge le sorti dell’Egitto, fedele consigliere del Faraone, medico, poeta, sacerdote e inventore. Tanto più ora che ha l’arduo compito di occuparsi, come tutore e mentore, delle … Continua a leggere Il dio del deserto, di Wilbur Smith

Persistenti tracce di antichi dolori, di Monica Bartolini

Tre epoche, tre popoli, tre storie. Monica Bartolini, messa da parte la sua naturale inclinazione al romanzo giallo, si cimenta con tre racconti storici: Aes Grave, che narra degli ultimi scontri tra Sanniti e Romani; Anno Domini 806, incentrato sulle vicende dei Gaelici e Autodafè, quasi un romanzo, dedicato alla lotta tra Maya e Spagnoli. … Continua a leggere Persistenti tracce di antichi dolori, di Monica Bartolini

Come documentarsi per scrivere un romanzo storico – 2

Nell’articolo precedente abbiamo visto come iniziare la ricerca storica, stabilendo una vera e propria gerarchia delle fonti, classificate in base alla scientificità e alla datazione e integrate con interviste agli esperti del settore. Oggi vedremo come utilizzare il materiale raccolto durante la fase precedente. Credevate forse che bastasse avere i mattoni e il cemento per … Continua a leggere Come documentarsi per scrivere un romanzo storico – 2

Come documentarsi per scrivere un romanzo storico – 1

Per anni ho accarezzato l’idea di scrivere un romanzo storico.
L’età greco-romana mi ha sempre affascinato moltissimo, il Medioevo è uno scenario avventuroso e ricco di adrenalina, l’età moderna è allo stesso tempo vicina e lontana. Insomma, dal mio punto di vista non c’è un motivo valido per snobbare questo “genere”, estremamente versatile e entusiasmante come pochi.

Ma prima di scrivere il mio ultimo romanzo, ho sempre avuto paura del processo di documentazione necessario. Insomma, non sapevo da dove iniziare, e davanti a quella selva oscura fatta di siti internet, testi più o meno scientifici, pareri di persone più o meno esperte, riviste, libri di scuola e via discorrendo, preferivo gettare scudo e lancia e imbracciare una più comoda mitragliatrice.

Comoda sì, ma molto meno affascinante.

Ora che ho imparato a farmi strada in quella jungla, ora che ho un machete bello affilato e il senso dell’orientamento della pantera, sono pronto a condividere le mie conoscenze in materia.

Grind House

Credevo fosse un lavoro difficile, lungo e molto noioso.
Invece è difficile, lungo e molto appassionante.
Continua a leggere “Come documentarsi per scrivere un romanzo storico – 1”

Il tiranno, di Valerio Massimo Manfredi

Dionisio, poco più che ventenne, combattente dell’esercito siracusano, è costretto ad assistere allo spaventoso massacro di Selinunte, splendida città greca al confine con la provincia cartaginese, a causa delle titubanze del governo democratico. Lo sdegno e la rabbia alimentano in lui tre ferree convinzioni: le democrazie sono inefficienti; i cartaginesi sono i mortali nemici dell’ellenismo … Continua a leggere Il tiranno, di Valerio Massimo Manfredi

La farfalla asimmetrica, di Paolo Codazzi

farfalla_asimmetrica
Titolo: La farfalla asimmetrica
Autore: Paolo Codazzi
Editore: Tullio Pironti Editore
Genere: Romanzo storico/fantastico
Pagine: 192
Anno: 2014
Formato: Cartaceo

Trama:
A Palermo circola, tra le tante leggende popolari, quella secondo cui nella quadreria di un’importante famiglia nobiliare sia conservato uno specchio di tela armena ottenuta dalla lavorazione del papiro, la cui cornice era parte integrante di uno di quelli che uomini di cultura araba erano soliti esporre agli angoli delle strade della città, per dare modo ai passanti di acconciarsi, al soldo di un’offerta.
Questo specchio pare abbia, grazie allo spirito benigno che vi dimora, la facoltà di duplicare e fissare sulla tela immagini di soggetti innamorati. Si narra che nel XV secolo, durante il dominio in Sicilia della Suprema Santa Inquisizione, vi sia stato dipinto, da un pittore del Nord, il ritratto di una nobildonna siciliana, e che fra l’artista e la fanciulla fosse nato l’amore.

Giudizio:
Opera complessa e profondamente studiata nei minimi particolari, La farfalla asimmetrica si apre con una spiegazione riguardo il titolo. In origine “Lo specchio armeno”, Paolo Codazzi cambia il nome del libro in quello attuale per motivi editoriali e ne esce, a mio parere, avvantaggiato. È stato proprio il titolo, infatti, a catturare la mia attenzione poiché semplice ma abbastanza ermetico. Una farfalla asimmetrica è, in breve, Continua a leggere “La farfalla asimmetrica, di Paolo Codazzi”

Il profumo, di Patrick Süskind

il_profumo_tea
Titolo: Il profumo
Titolo originale: Das Parfum – Die Geschichte eines Mörders
Autore: Patrick Süskind
Genere: Noir, Storico
Anno di pubblicazione originale: 1985
Anno di pubblicazione in Italia: 1985 (Longanesi)
Traduzione di: Giovanna Agabio
Casa editrice italiana: Longanesi, TEA

Una curiosità: due gruppi rock molto noti si sono ispirati a questo romanzo per la stesura di un testo. Parliamo di:
Scentless Apprentice (Apprendista senza profumo) dei Nirvana.
Du riechst so gut (Sai di buono) dei Rammstein.

Trama:
Nel diciottesimo secolo visse in Francia un uomo, tra le figure più geniali e scellerate di quell’epoca non povera di geniali e scellerate figure. Si chiamava Jean-Baptiste Grenouille e se il suo nome, contrariamente al nome di altri mostri geniali quali de Sade, Saint-Just, Fouché, Bonaparte, oggi è caduto nell’oblio, non è certo perché Grenouille stesse indietro a questi più noti figli delle tenebre per spavalderia, disprezzo degli altri e immoralità, bensì perché il suo genio e unica ambizione rimase in un territorio che nella storia non lascia traccia: nel fugace regno degli odori.

Das Parfum
Giudizio:

Questo non è un romanzo semplice da recensire. “Il profumo” rompe molti schemi. Non è facile da inquadrare in un genere, al di fuori dello storico. Personalmente, ho scelto il noir perché è un viaggio in un’anima nera, l’esplorazione della mente di un mostro.
È un libro che ha una forza indefinibile, probabilmente figlia di uno stile avvincente, magnetico, e di un personaggio che sembra dannatamente vivo, nel senso letterale dell’aggettivo.
Partiamo da lui, dal personaggio: Jean-Baptiste Grenouille. Continua a leggere “Il profumo, di Patrick Süskind”