Penne in valigia: La ricerca dello scrittore

Ultimamente ho letto un libro scritto da un autore proveniente dalla mia città d’origine. Non è certo un luogo dalla grande tradizione letteraria – anche se il nostro autore più famoso ha avuto un momento di rivincita proprio quest’anno durante l’esame di maturità, cosa che comunque non ha arginato una bella ondata di polemiche sul … Continua a leggere Penne in valigia: La ricerca dello scrittore

Philip K. Dick: “Le tre stimmate di Palmer Eldritch”

Barney Mayerson si svegliò con un mal di testa fuori dal comune, per scoprire che si trovava in una camera da letto nient’affatto familiare in un appcon nient’affatto familiare. Al suo fianco, con le coperte che le arrivavano fino alle spalle nude e lisce, continuava a dormire una ragazza nient’affatto familiare, che respirava lievemente con … Continua a leggere Philip K. Dick: “Le tre stimmate di Palmer Eldritch”

Eccezioni alla regola nel romanzo giallo: giustizia tardiva sull’Orient Express

Regola n. 12 di S. S. Van Dine: Ci deve essere un solo colpevole, al di là del numero dei delitti commessi. Il criminale può avere, ovviamente, complici o aiutanti, ma l’intera indignazione del lettore deve ricadere su una sola anima nera. Nella carrozza “Instanbul-Calais” dell’Orient Express, il treno ormai entrato nell’immaginario popolare per il … Continua a leggere Eccezioni alla regola nel romanzo giallo: giustizia tardiva sull’Orient Express

Penne e Monete. L’aspetto economico del mestiere di scrivere.

Tutto bello e fantastico: partecipare a workshop di scrittura, frequentare corsi di laurea e passare le tempestose notti d’inverno a scrivere con la pioggia che batte contro i vetri della finestra. Per quanto poetico tutto ciò possa sembrare, a bussare insistentemente alla porta dell’aspirante scrittore in viaggio è un indesiderato ospite: il lato finanziario del … Continua a leggere Penne e Monete. L’aspetto economico del mestiere di scrivere.

Philip K. Dick – Quando la realtà si complica…

L’ultima volta ci siamo lasciati parlando di “Occhio nel cielo” e di come la realtà stesse cominciando ad apparire sempre più confusa al nostro Dick. Ciò non avvenne tutto d’un colpo, accadde per gradi e fu dovuto a un insieme di fattori. È probabile che, date le gravi difficoltà affrontate sin dall’infanzia, la sua mente … Continua a leggere Philip K. Dick – Quando la realtà si complica…

Penne in valigia: La Didattica del Workshop

Chiunque abbia frequentato un corso, un master di scrittura creativa o un gruppo letterario, probabilmente conosce bene le regole di un workshop. La struttura del workshop fu definita durante i primi anni del Novecento, quando la scrittura creativa entrò a pieno titolo tra le materie d’insegnamento nei college americani. Di solito il workshop è presieduto … Continua a leggere Penne in valigia: La Didattica del Workshop

Eccezioni alla regola nel romanzo giallo: le parole rivelatrici di Agatha Christie

Esiste un romanzo, tra i tanti scritti da Agatha Christie, nel quale risulta particolarmente evidente il fatto che la Dama del Giallo si diverte a giocare con i propri lettori. Attenzione però! Ho detto “giocare con i propri lettori”. Quella piccola preposizione potrebbe rischiare di passare inosservata ma io ci tengo a sottolinearla, perché in … Continua a leggere Eccezioni alla regola nel romanzo giallo: le parole rivelatrici di Agatha Christie