Philip K. Dick: Occhio nel cielo

Scritto in due sole settimane, Occhio nel cielo (1957) è, a mio modesto parere, il miglior romanzo del primo Dick. Comincia così, con un incipit che sa un po’ di “giornalesco”: “Il deflettore di raggi protonici del bevatrone di Belmont tradì i suoi inventori alle quattro del pomeriggio del 2 ottobre 1959. I fatti si … Continua a leggere Philip K. Dick: Occhio nel cielo

Penne in valigia: Le Possibilità della Scrittura Creativa

La partenza è avvenuta, l’arrivo pure e il nostro aspirante scrittore sta trascinando la valigia sul pavimento dell’aeroporto. Deve solo fare un ultimo passo per considerarsi giunto a destinazione. A prescindere da questa patetica retorica del viaggio, l’immagine di un gruppo di aspiranti scrittori davanti a un bivio somiglia molto a quella di un insieme … Continua a leggere Penne in valigia: Le Possibilità della Scrittura Creativa

Eccezioni alla regola nel romanzo giallo – Sipario, l’ultima avventura di Hercule Poirot

Questo romanzo ha una storia curiosa in quanto, pur essendo stato pubblicato nel 1975 – a  pochi mesi dalla morte dell’autrice, avvenuta il 12 gennaio 1976 –  si racconta che la Christie l’avesse nel cassetto già dall’immediato dopoguerra. Ciò sta a testimoniare quanto poco la scrittrice di Torquay sopportasse il “piccoletto dalla testa ad uovo, … Continua a leggere Eccezioni alla regola nel romanzo giallo – Sipario, l’ultima avventura di Hercule Poirot

Mary Sue & Marty Stu – Parte 2: Psicologia e Comportamento

Cinque punti per individuarli, additarli e abilmente debellarli (con l’Autan) Benvenuti, cari lettori, alla seconda e ultima parte di questa piccola rubrica su come individuare le Mary Sue e i Marty Stu, sempre temutissime figure dell’orrore della narrativa.  Prima di cominciare, un piccolo, doveroso ripasso: Chi sono Mary e Marty? E perché dovremmo guardarci da … Continua a leggere Mary Sue & Marty Stu – Parte 2: Psicologia e Comportamento