Il Giallo Mondadori come non lo avete mai letto – prima parte

Chi non conosce Il Giallo Mondadori? In ogni casa dotata di una libreria rispettabile, almeno una porzione di scaffale è dedicata agli inconfondibili tascabili con la copertina giallo brillante e l’illustrazione racchiusa nel classico cerchio rosso. Giallo Mondadori è una collana storica, attiva fin dal 1929, che ha il merito di aver portato la letteratura … Continua a leggere Il Giallo Mondadori come non lo avete mai letto – prima parte

Eccezioni alla regola nel romanzo giallo: giustizia tardiva sull’Orient Express

Regola n. 12 di S. S. Van Dine: Ci deve essere un solo colpevole, al di là del numero dei delitti commessi. Il criminale può avere, ovviamente, complici o aiutanti, ma l’intera indignazione del lettore deve ricadere su una sola anima nera. Nella carrozza “Instanbul-Calais” dell’Orient Express, il treno ormai entrato nell’immaginario popolare per il … Continua a leggere Eccezioni alla regola nel romanzo giallo: giustizia tardiva sull’Orient Express

Eccezioni alla regola nel romanzo giallo – Sipario, l’ultima avventura di Hercule Poirot

Questo romanzo ha una storia curiosa in quanto, pur essendo stato pubblicato nel 1975 – a  pochi mesi dalla morte dell’autrice, avvenuta il 12 gennaio 1976 –  si racconta che la Christie l’avesse nel cassetto già dall’immediato dopoguerra. Ciò sta a testimoniare quanto poco la scrittrice di Torquay sopportasse il “piccoletto dalla testa ad uovo, … Continua a leggere Eccezioni alla regola nel romanzo giallo – Sipario, l’ultima avventura di Hercule Poirot

Eccezioni alla regola nel romanzo giallo: una piccola presentazione.

In questa rubrica saranno approfonditi alcuni dei romanzi di Agatha Christie, nei quali la Signora del Giallo inglese (e non solo) mette scompiglio tra le regole auree del genere, dimostrandosi anticonformista e insofferente ai “recinti”, troppo angusti per la creatività. Per iniziare mi pare opportuno parlare, almeno in sintesi, delle venti regole redatte nel 1928 da S. … Continua a leggere Eccezioni alla regola nel romanzo giallo: una piccola presentazione.

Quando il Duce decise per l’autarchia del poliziesco

Da Fralerighe Crime n. 5 Premessa: Questo articolo non ha alcuna connotazione ideologica o politica. E’ solo un approfondimento su un aspetto della storia del romanzo poliziesco italiano. Correva l’anno 1929. L’anno dei patti Lateranensi (concordato tra chiesa e stato italiano), della crisi economica mondiale e della scoperta della penicillina. E, per gli amanti del poliziesco, … Continua a leggere Quando il Duce decise per l’autarchia del poliziesco

I Gialli Mondadori

Da Fralerighe Crime n. 5 Correva l’anno 1929. Mussolini e il cardinale Gasparri firmavano i Patti Lateranensi, nascevano personaggi divenuti leggendari come Braccio di Ferro e Tintin e Fleming scopriva la penicillina. Era l’anno della grande depressione, del crollo di Wall Street e della devastante crisi economica. La casa editrice Mondadori, presieduta dal fondatore Arnoldo, … Continua a leggere I Gialli Mondadori