Figure retoriche e traslati, mattoni della narrazione

È evidente che la retorica e la prosodia non sono dei tiranni inventati arbitrariamente, ma una raccolta di regole reclamate dall’organizzazione stessa dell’essere spirituale. E mai la retorica e la prosodia hanno impedito all’originalità di prodursi distintamente. Al contrario, se si dicesse che esse hanno aiutato l’esplosione dell’originalità, sarebbe più vero.

(Charles Baudelaire)

Infilarsi in una serie di articoli sulle figure retoriche equivale a infilarsi in un ginepraio. È questa l’unica frase che mi batte e ribatte in testa da quando ho avuto la malaugurata idea di proporre una follia simile in redazione, eppure eccomi qua.

Continua a leggere “Figure retoriche e traslati, mattoni della narrazione”

Penne in valigia: Lo Scrittore Va al Pub

Alla fine del semestre, mi sono ritrovata sommersa di articoli accademici da leggere, recensioni da completare, scadenze da rispettare e presentazioni da preparare. Un inferno, insomma. In tutto questo, per uno dei corsi che frequento dovevo scrivere i capitoli di un romanzo breve. Mi sono domandata dunque dove diavolo trovare il tempo e la concentrazione … Continua a leggere Penne in valigia: Lo Scrittore Va al Pub

Saranno Scrittori: Due chiacchiere con…

Cari scrittori, ben tornati! In questo ultimo articolo dell’anno (ebbene sì, ma “Saranno Scrittori” ritornerà puntuale con l’anno nuovo) mi sono ripromessa di fare un po’ il punto della situazione. Così come si fa a Capodanno, quando inizia il conto alla rovescia, subito prima prima di buttare la lavatrice dalla finestra (ma spero di no!). … Continua a leggere Saranno Scrittori: Due chiacchiere con…

Saranno scrittori – Concorsi letterari: sì o no?

Eccoci al dunque. Abbiamo scritto, letto, riletto, editato. E ora? Ora bisogna pubblicare. Prima di arrampicarci sull’ardua salita del self – publishing, delle case editrici che non rispondono e delle pubblicazioni con “contributo dell’autore” (che tanto contributo non è), propongo oggi di valutare la possibilità di aggirare l’ostacolo e di arrivare all’obiettivo attraverso un’altra via: … Continua a leggere Saranno scrittori – Concorsi letterari: sì o no?

Penne in valigia: Le Possibilità della Scrittura Creativa

La partenza è avvenuta, l’arrivo pure e il nostro aspirante scrittore sta trascinando la valigia sul pavimento dell’aeroporto. Deve solo fare un ultimo passo per considerarsi giunto a destinazione. A prescindere da questa patetica retorica del viaggio, l’immagine di un gruppo di aspiranti scrittori davanti a un bivio somiglia molto a quella di un insieme … Continua a leggere Penne in valigia: Le Possibilità della Scrittura Creativa

Penne in valigia – Partenza: Scrivere in un’Altra Lingua

Ogni viaggio, dalla vacanza intelligente in una capitale d’Europa al campeggio con gli amici in un angolo sperduto del mondo, necessita un’accurata preparazione. Domandarsi se si è preparati per 8 ore di trekking al giorno o per spostarsi senza sosta in metropolitana tra gallerie e musei può portare non solo a una realistica pianificazione del … Continua a leggere Penne in valigia – Partenza: Scrivere in un’Altra Lingua