La potenza creativa di un’immagine

Forse vi è capitato di visitare Londra e – com’è giusto che sia – di perdervi nei suoi musei. Il British Museum in particolare mi è più caro di altri, forse perché contiene reperti e manufatti che ho studiato sui libri universitari quando ancora avevo velleità da Indiana Jones (e scontrarmi con la dura e dissestata realtà dell’archeologia italiana). Fatto sta che conosco la singola posizione di moltissimi reperti. Una sezione in particolare ha il potere di rapirmi: superata la sala della statuaria egizia verrete catapultati nel medio oriente, in mezzo a statue di demoni dalla testa di toro e le divinità alate Assiro-babilonesi. Sulla sinistra c’è una porta che conduce agli ortostati Assiri che ornavano le mura del palazzo di Ashurbanipal, a Ninive.

Continua a leggere “La potenza creativa di un’immagine”

Saranno Scrittori: i gironi del web, serraglio letterario

Cari amici, oggi desidero prendermi una libertà. Invece di affrontare un argomento di scrittura in senso stretto, vi voglio proporre una riflessione che in questi giorni mi sta tormentando. Immagino che molti di voi, come me, navighino in rete fra i vari blog e social che si occupano di scrittura e lettura. Io ne frequento più … Continua a leggere Saranno Scrittori: i gironi del web, serraglio letterario

La classificazione delle figure retoriche. Un esercizio di stile?

Narriamo. In continuazione, senza nemmeno accorgercene. Raccontare storie è un aspetto così radicato dell’autocoscienza che non siamo nemmeno in grado di pensare a una cultura senza narrazione; non siamo in grado di pensarci se non attraverso il racconto.

Plasmiamo le parole per ottenere un effetto,le combiniamo per suono e significato, le organizziamo per sintassi, le associamo per ritmo col solo scopo di accendere la scintilla dell’interesse, per rendere la nostra narrazione unica. Lo diceva d’altronde Cicerone, uno che di retorica ne sapeva qualcosina: nella costruzione dell’argomentazione, che segue regole ben definite, esiste un momento chiamato electio che sottende a un concetto importante.

Continua a leggere “La classificazione delle figure retoriche. Un esercizio di stile?”

Parlando di scrittura: Lezioni di letteratura, di Julio Cortázar – Recensione

Quando si legge un libro di riflessioni sulla scrittura firmato da un autore di narrativa bisogna sempre stare attenti. C’è infatti il rischio che il lettore, e presumibilmente aspirante scrittore, possa prendere per oro colato tutto ciò che tra quelle pagine viene detto. Quello che però è vero per un autore, non necessariamente è vero … Continua a leggere Parlando di scrittura: Lezioni di letteratura, di Julio Cortázar – Recensione

Parlando di scrittura: Perché scrivere, di Zadie Smith – Recensione

Di libri dedicati ai consigli per gli aspiranti scrittori sono piene le librerie. Dai volumi incentrati su “come scrivere un bestseller in dieci ore” ai veri manuali di scrittura, dai testi che raccolgono i pensieri dei grandi del passato a delle vere e proprie biografie letterarie. Fin dal momento in cui decidiamo di voler fare … Continua a leggere Parlando di scrittura: Perché scrivere, di Zadie Smith – Recensione

Procrastinazione e scrittura: cronaca di una morte annunciata (2^ parte)

Un paio di settimane fa ci siamo addentrati in un approfondimento sulla procrastinazione, quel dannato atteggiamento che impedisce a quasi un quinto della popolazione di raggiungere i propri obiettivi.
Sembra che, rispetto a 30 anni fa, il numero di procrastinatori sia quadruplicato. Eppure la procrastinazione è una bestia antica, di cui si parla addirittura in alcuni antichi testi Iraniani qualcosa come 4000 anni fa, dove viene descritta come un demone piuttosto ingegnoso. Un po’ come la nostra scimmietta.
E allora come battere questa maledetta procrastinazione? Sale, paletti di frassino e antiche invocazioni sumere? Nulla di tutto ciò.

Continua a leggere “Procrastinazione e scrittura: cronaca di una morte annunciata (2^ parte)”

Penne in valigia: Riordinare il Caos

Nelle scorse settimane abbiamo parlato dei momenti in cui scrivere sembra l’attività più faticosa al mondo – che succede, insomma, quando le difficoltà sembrano sopraffare lo spirito creativo del nostro aspirante scrittore? Oggi vorrei parlare dei momenti in cui lo scrittore si rialza faticosamente dopo una sconfitta a livello professionale, sentimentale e così via. Quali … Continua a leggere Penne in valigia: Riordinare il Caos