Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale – Solaris, di Stanislaw Lem

In assoluto l’opera più celebre di Lem, definire Solaris (1961) solamente come un romanzo di fantascienza non renderebbe giustizia alla complessità delle sue tematiche. Lo stesso autore l’ha descritto come un “dramma gnoseologico”, ma pure questa definizione, sebbene già di gran lunga più congeniale a un’opera dotata di una tale ricchezza di spunti filosofici, fallisce … Continua a leggere Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale – Solaris, di Stanislaw Lem

Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale – Stanislaw Lem

Oggi compiamo un “piccolo” viaggio e dalla provincia zamjatiana ci catapultiamo nella Polonia prebellica, dove, il 12 settembre 1921, a Leopoli (L’vov, città oggi sotto giurisdizione ucraina) nacque Stanislaw Lem, scrittore, scienziato e raffinato filosofo. Lungo una carriera che percorre quasi mezzo secolo, Lem, inizialmente un semi-sconosciuto scrittore est-europeo, è attualmente riconosciuto come uno dei … Continua a leggere Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale – Stanislaw Lem

Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale – Noi, di Evgenij Zamjatin

La volta scorsa sono stati presentati i temi tipici e gli elementi essenziali della prima prosa zamjatiana, tutte quelle componenti che in un secondo momento hanno portato alla nascita di quell’opera che è universalmente attestata come il grande capolavoro di Zamjatin, Noi (мы, 1924). Scritto tra il 1919 e il 1920, Noi ebbe una gestazione … Continua a leggere Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale – Noi, di Evgenij Zamjatin

Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale – Zamjatin

Evgenij Ivanovi Zamjatin nacque a Lebedjan’ – paesino di provincia distante circa 300 km da Mosca – il 1° febbraio 1884. Di formazione in principio classicista, si iscrisse successivamente al politecnico di San Pietroburgo e divenne un ingegnere navale. Mente poliedrica, pensatore libero e scrittore controcorrente, compì il proprio ingresso nel mondo della letteratura partendo da … Continua a leggere Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale – Zamjatin

Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale

Anno nuovo, rubrica nuova! Spero che abbiate apprezzato la precedente monografia sulla vita e le opere di Philip K. Dick e che siate pronti ad una nuova avventura nel vuoto siderale e negli spazi infiniti dell’immaginario fantascientifico. Quest’anno intendo cambiare completamente argomento e non più rivolgere la mia attenzione ad un solo autore, ma piuttosto … Continua a leggere Fantascienza (e non solo) dell’Europa orientale

L’essenza del Natale in 10 libri da non perdere

Prima di interrompere le pubblicazioni per le feste, ci fa piacere salutarvi con una lista di libri: dieci, tra romanzi e raccolte di racconti,  che a nostro parere racchiudono l’essenza del Natale. E voi, li avete già letti?  1) IL PASTORE D’ISLANDA, di Gunnar Gunnarsson (Iperborea, 2016). Perché in meno di novanta pagine è riuscito … Continua a leggere L’essenza del Natale in 10 libri da non perdere

Philip K. Dick – VALIS

Primo episodio della omonima trilogia, VALIS (1981), apparentemente un guazzabuglio confuso di misticismo, fantascienza e pop-culture, è in verità il riassunto più esauriente del percorso letterario, filosofico ed umano di un autore che ancora una volta si trova ad affrontare le stesse fatidiche domande, sebbene con un’atteggiamento del tutto nuovo. Siamo oramai abituati a vedere … Continua a leggere Philip K. Dick – VALIS