Saranno Scrittori: l’idea e il messaggio

2 pensieri su “Saranno Scrittori: l’idea e il messaggio”

  1. Bell’articolo. Molto vero. Però forse va aggiunto che i temi, ancorchè ricorrenti, nei romanzi citati vengono affrontati da un punto di vista originale. O forse il nocciolo della questione è che basta saper scrivere e le storie vengono da sole?
    (PS Lieto di leggere che almeno un’altra persona ha odiato “L’eleganza del riccio”)

    1. Ciao Cristiano, certo sono d’accordo, è proprio quello che volevo dire. La trama di per sè è un escamotage narrativo, ciò che conta è l’argomento che si vuole trattare. I romanzi citati (tutti tranne l’odioso riccio) hanno contenuto e grande capacità narrativa (L’educazione sentimentale ha una contestualizzazione storica secondo me unica. Tutti i personaggi – TUTTI – sono costruiti con la dovizia che di solito si riserva solo ai protagonisti). Sono capolavori che hanno segnato la storia della letteratura ma non per la trama in sé.
      L’eleganza del riccio, invece, secondo me è un enorme e autoreferenziale esercizio di stile (anche alto). Se vedi, la cosa interessante e che conferma quello che ho provato a dire è che sia l’eleganza del riccio che l’educazione sentimentale in parte affrontano lo stesso tema: l’impossibilità. Ma uno riesce a portare un messaggio, l’altro no.
      Alla prossima.
      Annalisa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...